22 Dicembre 2024

Il sesto vertice Unione Europea – Unione Africana: quale direzione?

Meglio tardi che mai. Dopo i forti ritardi dovuti al COVID-19, i capi di stato africani ed europei si incontreranno finalmente per il sesto vertice Unione Europea – Unione Africana il 17 e 18 febbraio a Bruxelles. Quali sono le aspirazioni di entrambi i partner a due anni dall’inizio della pandemia e a quasi cinque anni dall’ultimo vertice di Abidjan? L’ambizione di una “partenariato tra pari” rimarrà un sogno lontano? Ci saranno reali progressi su alcuni dei punti critici che stanno ribollendo da molto tempo?

Prima di ogni evento di alto livello, non mancano mai dichiarazioni roboanti e piene di buone intenzioni. Secondo il presidente francese Emmanuel Macron, questo vertice – organizzato sotto le presidenze francese dell’Ue e senegalese dell’Unione Africana (Ua) – “riformerà completamente” la partnership. Mentre l’Ue sembra piuttosto ottimista, la parte africana appare molto più cauta.

Un’agenda complessa

Salute e COVID-19 potrebbero monopolizzare gran parte delle discussioni. L’Ue ricorderà ai leader africani i miliardi di euro che ha donato a sostegno del programma COVAX. Ripeterà le promesse dell’Ue di fornire più vaccini e la sua disponibilità a sostenere la capacità di produzione farmaceutica in Africa. Ma per alcuni leader africani, questo potrebbe essere troppo poco e troppo tardi.

L’Ue è stata lenta nel mettere in pratica lo slogan “nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro”, ma è stata rapida nell’imporre divieti di viaggio nella regione dell’Africa australe, in seguito al rilevamento in Sudafrica della variante Omicron. Chiaramente, la decisione dell’Europa – presa senza consultare i suoi partner in Africa – ha intaccato livelli di fiducia già bassi.

Ma potrebbero sorgere anche altre tensioni intorno alla partnership. Con il suo piano di investimenti Global Gateway da 300 miliardi di euro, l’Ue spera di aumentare gli investimenti su larga scala nelle infrastrutture, nei trasporti, nell’energia, nelle transizioni digitali e verdi, ma il piano potrebbe essere percepito come un “rebranding intelligente” delle precedenti promesse di finanziamento europee.

Il vertice sosterrà un forte sostegno all’Africa Continental Free Trade Area (AfCFTA) e all’industrializzazione africana che dovrebbe generare milioni di posti di lavoro in un continente alle prese con una demografia galoppante. Ma sarà possibile conciliare queste aspirazioni africane con le priorità del Green Deal europeo? La parte africana è riluttante a impegnarsi in discussioni sull’energia e la trasformazione verde durante il vertice, poiché vuole prima fare i conti con le possibili conseguenze delle misure europee, compreso il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell’UE. Ma internamente, l’Africa potrebbe anche essere divisa tra un numero crescente di paesi africani desiderosi di investire nelle energie rinnovabili e molti altri paesi, per lo più meno sviluppati, che vogliono incassare le loro impressionanti scorte di combustibili fossili.

Non c’è dubbio che la giusta transizione verso economie africane ben integrate e a emissioni zero richiederà tempo, grandi investimenti e ingenti risorse.

Inoltre, la crescente insicurezza e instabilità politica nell’Africa occidentale, centrale e nel Corno d’Africa potrebbe causare ulteriori grattacapi. L’Etiopia, una delle economie in più rapida crescita in Africa negli ultimi decenni, deve far fronte a una guerra civile. Il Sahel è in subbuglio e affronta il crescente terrore jihadista. Negli ultimi mesi ci sono stati cinque colpi di stato militari: in Ciad, Mali, Guinea, Sudan e Burkina Faso. Alcuni di questi hanno suscitato forti reazioni popolari contro l’Europa, e la Francia in particolare. Il 31 gennaio l’ambasciatore francese in Mali è stato espulso dalla giunta militare che sta rafforzando i suoi legami con i mercenari russi del gruppo Wagner. È un chiaro segno del declino dell’influenza della Francia, e per estensione di quella dell’Ue, nei suoi ex paesi del nucleo coloniale in Africa.

La crescente insicurezza e mancanza di prospettive economiche provocherà anche nuove ondate migratorie all’interno dell’Africa e verso l’Europa. Mentre l’Ue continua a investire nella protezione delle frontiere, l’Africa insisterà per la creazione di corridoi legali, la mobilità del lavoro e un aumento degli scambi tra i due continenti. Suona come déjà vu? Anche in questo caso, le azioni e la dimensione delle proposte europee conteranno più delle parole.

Recuperare la fiducia 

Più delle discussioni sugli argomenti, probabilmente sarà importante il tono del dibattito tra i capi di Stato. Tuttavia, da entrambe le parti sembrano mancare gli ingredienti essenziali di un dialogo fruttuoso come la fiducia reciproca, la comunicazione aperta e la disponibilità al compromesso.

In un mondo in cui l’Ue sta perdendo influenza, essa cerca disperatamente e legittimamente di perseguire le sue ambizioni geopolitiche e la sua agenda di interessi in Africa. In questo contesto, i leader africani sottolineano con forza l’importanza di una partnership, che vada al di là degli aiuti umanitari. Tuttavia, per alcune ex potenze coloniali europee e le élite degli stati africani spesso mal governati e disfunzionali, è difficile sradicare un sistema basato su decenni di clientelismo e interessi personali.

Quale futuro per le relazioni euro-africane?

I summit sono una parte inevitabile nel gioco delle relazioni internazionali. Ma ogni volta provocano delusioni o perché le aspettative sono troppo alte o perché le frustrazioni di lungo corso e irritazioni, da entrambe le parti, non sono affrontate apertamente. Per superare questo schema, la nuova partnership tra Ue e Ua dovrebbe passare da un rapporto asimmetrico top-down a uno più orizzontale, in cui entrambe le parti negoziano accordi sulla base della fiducia e del rispetto reciproco.

Per andare oltre una relazione di dipendenza (post)coloniale e aumentare il suo potere negoziale negli accordi internazionali che riguardano l’Africa l’Ua dovrebbe essere disposta a fornire matching funds. Le relazioni Ue-Ua non dovrebbero mai diventare affare esclusivo di una manciata di paesi che conservano legami storici di lunga data. È incoraggiante quindi vedere che un numero crescente di Stati membri dell’Ue, nell’Europa centrale e orientale, si interessi all’Africa e stia sviluppando delle proprie strategie bilaterali.

Le giovani generazioni di entrambi i continenti sono più che mai connesse, anche grazie all’aumento dei contatti virtuali post-pandemia. I network e i think tanks di entrambi i continenti stanno portando avanti delle esperte analisi politiche in maniera congiunta e stanno promuovendo un dialogo più aperto. Le start-up dei settori digitali in Europa e Africa stanno costruendo nuove partnership su un livello paritario. Le autorità locali, le città e i sindaci in Africa e in Europa stanno imparando dalle rispettive esperienze nella gestione del cambiamento climatico e delle economie circolari. Questi attori, e non i capi di Stato, saranno il vero cuore pulsante di una partnership tra Africa e Europa.

Questo articolo è stato pubblicato su EU Observer con il titolo “The sixth AU-EU Summit: Partners in therapy?”

Geert Laporte è direttore dell’European Think Tanks Group e senior executive di ECDPM

Foto di copertina EPA/LEGNAN KOULA

Ultime pubblicazioni