22 Dicembre 2024

Cosa succederà al Putinismo dopo Putin

Vladimir Putin ha recentemente annunciato che potrebbe rimanere come Presidente russo fino al 2030 ma non solo: dopo la modifica della Costituzione russa del 2020, potrebbe addirittura prolungare ulteriormente il suo governo. Tuttavia, sembra improbabile che tra 10-12 anni sarà ancora al potere. Troppi problemi si sono ormai accumulati per aspettarsi un lungo governo gerontocratico da parte sua e del suo entourage.

Putinismo a rischio

Il fattore di rischio più ovvio e immediato per il governo di Putin è la guerra russo-ucraina. Se persa, la legittimità e il regime di Putin saranno messi a dura prova e potrebbero crollare. L’acquisizione rapida e in gran parte non violenta della Crimea è stato il punto più alto del suo governo. Al contrario, una perdita prolungata e sanguinosa della preziosa penisola diventerebbe il suo nadir e la sua possibile fine.

Ulteriori fattori di rischio per l’attuale regime russo sono legati a ulteriori sfide estere, per esempio nel Caucaso. La recessione economica e le sue implicazioni sociali, i disastri ecologici e industriali o l’instabilità politica interna sono altri fattori potenzialmente pericolosi per Putin. L’ammutinamento di Prigozhin dell’estate 2023 e le rivolte di Makhachkala dell’autunno 2023 segnalano una perdita di controllo interno mai vista negli anni precedenti.

La salute di Putin, in aggiunta, potrebbe essere in declino, anche se non possiamo saperlo con certezza. Alcuni, come il politologo moscovita Valerii Solovei, ritengono addirittura che Putin stesso sia già morto. Secondo Solovei e altri, il suo ruolo è ora ricoperto da un sosia, mentre il Segretario del Consiglio di Sicurezza Nikolai Patrushev è il sovrano non ufficiale della Russia. In ogni caso, per un motivo o per l’altro, Putin sarà fuori al più tardi nel 2036, forse molto prima.

La domanda da un milione di dollari è: cosa succederà al putinismo? L’attuale regime può sopravvivere con un nuovo leader supremo o una nuova leadership collettiva che continui l’eredità di Putin? Oppure il sistema Putin crollerà in modo più o meno spettacolare? Questa non è solo una domanda intrigante per gli analisti politici ma anche una sfida per i cittadini russi e per i responsabili delle politiche estere, economiche e culturali di tutto il mondo. Russi e non russi, governi stranieri e investitori privati, organizzazioni nazionali e internazionali devono prepararsi a una continuità politica o a un cambiamento radicale nel più grande Paese del pianeta?

Un passaggio graduale al putinismo 2.0?

Alcuni osservatori della Russia si aspettano una transizione ordinata del potere all’interno dell’attuale élite e struttura politica: ciò significherebbe probabilmente un prolungamento dell’attuale forma di governance interna e delle relazioni internazionali. In questo scenario, sembra possibile una certa evoluzione adattativa all’interno del sistema attuale, ma non il suo rovesciamento.

Il regime potrebbe degradare verso un regime ancora più centralizzato e sempre più neostalinista oppure potrebbe tornare alla proto-democrazia della tarda presidenza Eltsin.
È vero che sia la Russia zarista che quella sovietica hanno trasferito più volte il potere a un nuovo leader in contesti autoritari o totalitari, anche altri regimi post-sovietici sono riusciti a cambiare i loro leader mantenendo i loro sistemi autocratici e un’elevata continuità delle élite. Tuttavia, queste precedenti transizioni russe o di altri Paesi post-sovietici possono essere diverse da quella futura russa.

I trasferimenti passati e non russi sono avvenuti all’interno di alcuni vincoli istituzionali formali o informali ereditati da un passato lontano o recente: tra questi vi sono i principi dinastici, il governo monopartitico o la consociazione di clan regionali. Le tradizioni monarchiche, comuniste, patriarcali o altre ereditate hanno fornito alcune linee guida ex o implicite hanno diretto, limitato e rassicurato gli attori coinvolti nella negoziazione e nell’attuazione del trasferimento di potere.

Abuso e decadenza istituzionale

Negli ultimi 24 anni, Putin e i suoi sostenitori hanno sistematicamente annacquato, sottomesso o sabotato  la maggior parte delle istituzioni ufficiali russe: hanno subito manipolazioni, strumentalizzazioni, deroghe, infiltrazioni anche la carica più importante e potente della Russia, quella del Presidente, ha uno status poco chiaro dopo la strana presidenza di Dmitry Medvedev nel 2008-2012.

Le ultime tre successioni alla guida della Russia sono state tutte contestate e non completamente predeterminate. Alla fine del 1999, Vladimir Putin e il suo nuovo partito dell’Unità hanno affrontato un formidabile avversario politico, il partito della Patria, nelle elezioni della Duma di Stato. Solo dopo gli scarsi risultati del partito della Patria alle elezioni parlamentari, i clan oligarchici russi si sono riuniti dietro Putin come candidato alla presidenza nel 2000. Questi trasferimenti di potere hanno incluso tutte le interazioni informali più o meno rilevanti. Sono stati incanalati attraverso alcune procedure ereditate e accettate, tra cui le elezioni più o meno significative del 1991 e del 1999.

La domanda è: quale sarà il metodo informale e il meccanismo pubblico per determinare il successore o la squadra di eredi di Putin? Il problema della successione russa è multivariato e la sua soluzione è confusa in diversi modi.

Tre sfide per il putinismo 2.0

In primo luogo, non è chiaro quale sia la posta in gioco per ogni attore con un certo grado di influenza politica e di interesse economico. Quali ripercussioni esatte avrà la scelta di questa o quella nuova leadership per gli attori principali? Possono migliorare, mantenere o perdere posizioni, influenza, proprietà e/o libertà? E, se sì, quanto è alta la posta in gioco? Alcuni potrebbero addirittura perdere la vita?
È difficile rispondere a queste domande non solo per gli osservatori, ma anche per gli stessi protagonisti. Sotto Putin, il comportamento dello Stato russo è diventato caratterizzato da arbitrarietà e illimitatezza. Alcune parti interessate potrebbero vedere la questione della successione come una questione esistenziale e di conseguenza spingere i loro candidati con vendetta.

In secondo luogo, non è chiaro quali persone saranno o non saranno in grado e disposte a fare un po’ di strada per la presidenza o, almeno, per l’inclusione in una nuova leadership collettiva. Se Putin dovesse improvvisamente lasciare o morire, il Primo Ministro russo, attualmente Mikhail Mishustin, diventerebbe Presidente ad interim, secondo la Costituzione. Considerato l’esempio dell’avanzamento di Putin da Primo Ministro a Presidente in carica e poi a pieno titolo nel 1999-2000, Mishustin potrebbe improvvisamente diventare un peso massimo della politica. Tuttavia, Mishustin non è né un silovik (“uomo di forza”, cioè con un passato in un servizio armato) ben collegato, né una figura pubblica prolifica. La sua mancanza di potere domestico e il suo continuo basso profilo sono, si sospetta, le ragioni per cui ha ottenuto e mantiene il suo incarico. I possibili futuri Primi Ministri sotto Putin potrebbero avere qualità simili.

La terza domanda, forse la più intrigante e confusa, è la seguente: chi costituirà il comitato di selezione per nominare un candidato presidenziale da sottoporre all’acclamazione nazionale con risultati, come sempre, predeterminati? Anche se viene istituito un elettorato in un modo o nell’altro, cosa succede se i selezionatori non riescono a raggiungere un accordo?

Normalmente, in una situazione del genere, si consiglierebbe di lasciare che sia il popolo a decidere. Tuttavia, da oltre due decenni in Russia il voto popolare non è più democratico. Le “elezioni” di Putin sono state concepite per produrre una conferma nazionale del leader predeterminato, piuttosto che per consentire una competizione libera ed equa tra partiti politici indipendenti. Il vincitore di un’elezione presidenziale russa viene scelto in anticipo e non attraverso il voto. Organizzare improvvisamente elezioni a livello nazionale con un risultato indeterminato sarebbe in contraddizione con i modelli di comportamento radicati per oltre due decenni da migliaia di funzionari pubblici, funzionari di partito, operatori dei media e agenti di polizia. Potrebbe essere del tutto impossibile condurre delle vere elezioni per i vari burocrati nazionali, regionali e locali incaricati di organizzarle senza una preparazione preliminare  insieme a un aiuto esterno.

foto di copertina EPA/MIKHAIL METZEL/KREMLIN / POOL MANDATORY CREDIT

Ultime pubblicazioni